Forme e colori con tazzina di caffè Il locale di Franco Cioffi potrebbe aprirsi benissimo su Pigalle o sulla brulicante Place du Tertre di Montmartre. Invece il ‘MozArt Eco Bar’ si affaccia sulla piazzetta di Nerano in penisola sorrentina. Nerano è un paesino estremo così come Franco è un artista sempre ai limiti della sperimentazione. […]
Continua a leggereArticoli della categoria 'News'
Assovela – Il Programma 2007 L’anno 2007 si apre per l’associazione velico culturale “Asso vel’a tarchia” con la concessione di uno specchio acqueo per l’ormeggio delle numerose imbarcazioni storiche, in dotazione, che continueranno a fare da cornice ad uno dei posti del litorale sorrentino più scenografici (costone di falesia tufacea con arbusti della tipica macchia […]
Continua a leggereUna Visita al Museo La visita al Museo Correale di Terranova suscita interesse ed attenzione, sia per gli appassionati di pittura che per gli amatori di oggetti d’arte decorativa e archeologica, quest’ultima documenta le antiche radici storiche della città di Sorrento. Inoltre, la collezione di mobili e scrigni intarsiati con legni rari ed esotici è […]
Continua a leggereMuseo Mineralogico di Vico Equense: tra Arte e premi Nobel Due eventi culturali di livello internazionale in programma a Vico Equense in questo mese grazie al Museo Mineralogico Campano, che ha organizzato nella sera di sabato 19 maggio la mostra “Turn to Stone” nella struttura culturale, mentre avrà luogo mercoledì 23 maggio alle ore 18.30 […]
Continua a leggereLa Pastiera nei Conventi Non esiste Pasqua nelle famiglie se nella tavola non si porta la pastiera, e riguardo alla sua origine si legge che le sacerdotesse di Cerere, per festeggiare il ritorno della primavera, recavano in processione l’uovo, simbolo di vita nascente. Secondo un’altra ipotesi la pastiera deriverebbe dalle focacce rituali che si diffusero […]
Continua a leggereIl più conosciuto dolce napoletano è senz’altro la pastiera, la cui antica ricetta sembra addirittura risalire al XIV secolo. Caratteristica della Pasqua, la pastiera assume in questa occasione un significato augurale. Ricotta e grano, ingredienti base, sono, infatti, i tradizionali simboli del benessere e della prosperità familiare. Tenete a bagno per alcuni giorni 200gr. circa […]
Continua a leggereDalla Piazza, che rappresenta il cuore di Termini è possibile imboccare a destra della Chiesa Parrocchiale, la Via Campanella. Dopo aver percorso un breve tratto di strada ci si trova ad un bivio: la via che sale sulla sinistra conduce a Monte S. Costanzo, quella che prosegue in discesa, sulla destra, porta a Punta Campanella. […]
Continua a leggereFruttato, carciofo, erba appena falciata, mandorla, pomodoro, peperone, mela, ma anche agrumi, vaniglia, pepe verde, camomilla, rosmarino questi sono solo alcuni dei descrittori utilizzati dagli esperti per esprimere le sensazioni che si avvertono durante un assaggio tecnico. Una esperienza per ora riservata solo a pochi appassionati, ma che è destinata a divenire abituale in un […]
Continua a leggereSant’Antonino è celebrato solennemente due volte all’anno(almeno da quasi due secoli) il 14 febbraio – giorno della festa religiosa, secondoil Martirologio Romano – seguendo la tradizione della Chiesa, che celebra dei santi l’ingresso alla vita eterna, in coincidenza della morte e la seconda – oggi – ricorrente la prima damenica di maggio (solo in rarissime occasioni, per particolori contingenze, spostata alla seconda).
Continua a leggereCome Sindaco del Comune di Sorrento sono ben lieto di dare il benvenuto a tutti gli ospiti di questo angolo di paradiso che giungono da tutto il mondo presi dall’incanto delle sue bellezze naturali, dai monumenti che vanno dall’epoca greco-romana fino ai nostri giorni, dall’arte e la cultura, dal folklore, dall’artigianato artistico del legno intarsiato. […]
Continua a leggere